Tag

valenza

Attività ed eventi

VALENZA GEM FORUM: il primo appuntamento dedicato al distretto piemontese dell’alta gioielleria

Il 10 ottobre presso il Teatro Sociale di Valenza si terrà il Valenza Gem Forum, il primo appuntamento dedicato al distretto piemontese dell’alta gioielleria, durante il quale le eccellenze dell’alta gioielleria si confronteranno sulle strategie del futuro.

L’evento, promosso da Fondazione Mani Intelligenti ed in collaborazione con Italian Exhibition Group / Vicenzaoro e il patrocinio del Comune di Valenza, ospiterà i massimi esponenti del settore.

Leggi qui l’articolo completo.

Leggi l'articolo
Attività ed eventi

Fondazione Slala e Fondazione Mani Intelligenti insieme per una ‘Logistica del lusso’

Fondazione Slala – Sistema logistico del nord ovest è entrata a fare parte di Fondazione ‘Mani Intelligenti’ che, a sua volta, ha aderito a Slala. “L’obiettivo – spiega Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala – è favorire lo sviluppo di progettualità tese alla valorizzazione dei territori sul fronte del trasporto delle merci e delle persone.

Alessia Crivelli, presidente della Fondazione ‘Mani Intelligenti’, giudica questo un passaggio “indispensabile perché unendo le competenze di Slala alle nostre sarà possibile mettere a punto le connessioni e i collegamenti necessari per un progetto di valorizzazione del territorio che si prefigura davvero ad ampio respiro”.

Un nuovo passo in avanti per la ‘logistica del gioiello’ al servizio del Distretto orafo di Valenza.

Leggi qui l’articolo completo.

Leggi l'articolo
Attività ed eventi

ITS GEM – Firmato a Valenza il protocollo di intesa

ITS GEM è prossimo alla partenza!

23 giugno 2022 – A Valenza, nella sala Consiglio del Comune, è stato firmato il protocollo di intesa che da il via al nuovo ITS GEM (Istituto Tecnico Superiore Gioielleria Educazione Moda).
Protagonisti del patto sono il sindaco di Valenza Maurizio Oddone, Pier Francesco Corcione (Fondazione ITS TAM BIELLA), Renzo Gatti (Confindustria Alessandria), Alessia Crivelli (Gruppo aziende Orafe Confindustria, Fondazione Mani Intelligenti e vicepresidente Federorafi), Mauro Ordazzo (CNA Alessandria), Cesare Italo Rossini (Fondazione SLALA), Alessandro Traverso (For.Al) e Barbara Stasi (Istituti d’Istruzione superiore Benvenuto Cellini).

Leggi qui l’articolo completo.

Leggi l'articolo
Attività ed eventi, Senza categoria

“Saper fare, mano a mano…” Il progetto di Valenza per mostrare il talento orafo e recuperare zone della città

Lunedì 12 luglio presso il Complesso di San Domenico in via IX febbraio a Valenza si è tenuta la conferenza stampa durante la quale sono stati presentati i nuovi pannelli disposti lungo il porticato esterno dello storico edificio.

A connotare in modo distintivo i banner sono le immagini fotografiche di mani orafe al lavoro (opera di Carlo Lenti) accompagnate da citazioni di filosofi, come Jacques Derrida e James Hillman, e di artisti, come Henry More, mentre il filo conduttore dei pannelli è la scritta “Saper fare, mano a mano…”. Questa è stata anche l’occasione per illustrare i prossimi passi che porteranno alla costituzione del Museo del lavoro orafo.

Leggi l’articolo qui.

Leggi l'articolo
Attività ed eventi

Il distretto valenzano pronto a ripartire in modo responsabileFeatured

Il distretto del gioiello valenzano si è mosso in maniera responsabile e consapevole già ad inizio emergenza, chiudendo tutte le attività in modo tempestivo ma ora bisogna ripartire, senza tuttavia trascurare la sicurezza delle persone. Per questo motivo alcune aziende del distretto orafo di Valenza si sono candidate a diventare Betatester per il Protocollo di sicurezza messo a punto dagli esperti del Politecnico di Torino destinato alla Fase 2 nel mondo produttivo.

LEGGI L’ARTICOLO

Leggi l'articolo
Attività ed eventi

Valenza: un punto di riferimento per il settore del gioiello

Bulgari ha raddoppiato lo stabilimento di Valenza incrementando le assunzioni. Sarà sempre più necessario formare nuovi professionisti nel settore del gioiello.

Stiamo lavorando molto sul processo di sviluppo futuro della città e in particolare sulla formazione – racconta il sindaco Gianluca Barbero – perché vogliamo affiancare a questi investimenti privati l’impegno del pubblico per sostenere la formazione, in collaborazione con la Fondazione “Mani Intelligenti”». 

Scopri di più

Leggi l'articolo